Il titolo è una canzone per bambini suonata negli anni Cinquanta dal gruppo vocale giamaicano-britannico dei Southlanders, e l'omonimo libro per bambini di Kathryn Conchie. Le talpe non vivono in buche, ma in estese reti di gallerie. Le talpe non vanno confuse con le arvicole, anche se si assomigliano: l'arvicola assomiglia a un topo paffuto con le orecchie piccole, la talpa è più sottile e non ha orecchie esterne. Le talpe sono carnivore, si nutrono principalmente di insetti e dei loro preferiti, i lombrichi, e creano elaborate gallerie con i caratteristici cumuli, cacciando con uno spiccato senso delle vibrazioni e dell'olfatto. Le arvicole sono erbivore, si nutrono di piante e radici e in genere creano piste superficiali e poco profonde. Le arvicole sono più infestanti delle talpe perché si nutrono di piante, radici e corteccia degli alberi, danneggiando e potenzialmente uccidendo la vegetazione.

Talpa iberica

Chiunque abbia un giardino che da un giorno all'altro appare punteggiato da cumuli di terra appena scavati, confermerà che sì, in Portogallo ci sono le talpe. Queste "colline di talpe" sono il luogo in cui le talpe scavano tunnel sotterranei e spingono il terreno spostato verso l'alto, formando i cumuli in superficie. I cumuli di talpe sono il segno che una talpa è attiva nella zona e scava costantemente nuove gallerie in cerca di cibo. Un vantaggio secondario di tutto questo scavare è che è utile per aerare il terreno.

La specie presente in Portogallo e in Spagna è la talpa iberica (Talpa occidentalis) e, sfortunatamente per chiunque ne abbia, in alcune zone del Portogallo è una specie protetta. Sebbene l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura(IUCN) le classifichi come "Least Concern" (non rischiano l'estinzione immediata), molte popolazioni del sud stanno perdendo il loro habitat e sono in declino.

Le talpe sono generalmente creature solitarie e non vivono in grandi gruppi o famiglie, come è difficile credere se si vede un intero giardino pieno di talpe! Vivono principalmente da sole nelle loro tane e tunnel sotterranei, riunendosi solo per accoppiarsi. Alcune specie possono formare piccoli gruppi familiari, ma questo non è tipico.

Possono vedere?

Le talpe possono sia sentire che vedere, ma la loro vista è molto scarsa. Tuttavia, gli scienziati hanno rivelato che la vista delle talpe è migliore del previsto e possono distinguere la luce dal buio anche quando gli occhi sono chiusi, ma si affidano maggiormente al senso del tatto e delle vibrazioni per orientarsi nel sottosuolo.

Crediti: Unsplash; Autore: nikola-tomasic;

La talpa iberica è piuttosto piccola: i maschi adulti sono leggermente più grandi delle femmine, con una media di 65 grammi e 53,5 grammi rispettivamente, e misurano dai 10 ai 15 centimetri di lunghezza. La specie di talpa più grande è la talpa gigante dorata (Chrysospalax trevelyani), che si trova in Sudafrica e che, in confronto, ha dimensioni doppie.

La talpa iberica si trova in tutto il Portogallo, in particolare nel nord-ovest. Si trova comunemente in aree con terreni profondi e umidi, più facili da scavare, e scava gallerie in prati, pascoli, boschi e aree agricole.

Che aspetto hanno?

Hanno una pelliccia corta e vellutata di colore nero o marrone scuro, senza una particolare direzione del pelo, che permette al signor Talpa di muoversi facilmente in entrambe le direzioni. Ha un corpo robusto, una coda corta e pelosa e zampe anteriori potenti, quasi delle pale con le unghie, che sono ben adattate per scavare.

Un parassita che scava

A dire il vero, la maggior parte delle persone li vorrebbe fuori dal proprio giardino. Rimuovere la loro dieta preferita, i vermi, sarebbe il modo più umano per farli sloggiare, ma vi mette in una situazione di stallo, poiché i vermi sono anche utili per il giardino.

La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che l'uso di una trappola ecologica è il modo più efficace per controllare le talpe, che possono essere catturate e poi rilasciate altrove. Le trappole devono essere posizionate nelle gallerie attive, ma poiché la maggior parte delle talpe utilizza e rinnova ripetutamente alcune gallerie, altre possono essere utilizzate una sola volta, non è facile. L'individuazione di una galleria attiva può essere effettuata comprimendo le colline di talpa; se si tratta di una galleria attiva, la talpa solleverà nuovamente il terreno entro 24 ore.