HK Express è in cima alla classifica annuale di AirAdvisorsulla sicurezza delle compagnie aeree, che evidenzia i 20 vettori con le migliori performance di sicurezza per il 2025. Il gruppo australiano Jetstar si piazza al secondo posto, seguito da Scoot di Singapore e flydubai degli Emirati Arabi Uniti, che completano la classifica.

Anton Radchenko, fondatore e CEO di AirAdvisor, spiega che la classifica è il risultato di un'analisi completa e comprovata di oltre 300 compagnie aeree. Tra i criteri presi in considerazione figurano i record di sicurezza e di incidenti mortali, le prestazioni delle certificazioni e degli audit, i sistemi di sicurezza operativa, l'età e la manutenzione della flotta, le qualifiche e la formazione dei piloti, la cultura organizzativa incentrata sulla sicurezza e la stabilità finanziaria e operativa delle compagnie.

Radchenko sottolinea che le 20 compagnie aeree più quotate si distinguono non solo per il mantenimento di record di sicurezza impeccabili, ma anche per essere attivamente leader del settore in termini di cultura della sicurezza, formazione continua e investimenti strategici. Per il CEO di AirAdvisor, persiste il mito che i vettori low-cost offrano una sicurezza inferiore. "Non è affatto vero. Molti vettori low-cost operano con aeromobili più recenti, volano su rotte meno complesse e prendono la sicurezza con la stessa serietà delle compagnie aeree tradizionali", afferma. E sottolinea che l'obiettivo principale della classifica di AirAdvisor è riconoscere l'eccellenza operativa e fornire ai passeggeri informazioni affidabili che li aiutino a prendere decisioni di viaggio più consapevoli.

Nel rapporto, anche AirAsia, IndiGo e ZIPAIR hanno ottenuto buoni risultati, grazie ai loro elevati standard di conformità normativa e ai loro efficienti modelli operativi. EasyJet si è classificata al sesto posto, con un punteggio leggermente inferiore, soprattutto a causa dell'età della sua flotta e della complessità delle sue operazioni. Una situazione simile si è verificata con Ryanair, Frontier Airlines e Wizz Air, che hanno occupato rispettivamente la 12ª, 13ª e 14ª posizione. Jet2.com ed Eurowings hanno chiuso l'elenco nelle ultime posizioni della classifica.

Il CEO di AirAdvisor è convinto che l'aviazione commerciale sia eccezionalmente sicura nel suo complesso. "Volare non è mai stato così sicuro. Solo nel 2022 sono stati operati più di 32 milioni di voli a livello globale, con solo cinque incidenti mortali, un tasso di mortalità dello 0,000016%, secondo la IATA.

Al contrario, solo in Europa si verificano ogni anno decine di migliaia di morti sulle strade".

Per Anton Radchenko, responsabile di AirAdvisor, leader mondiale nella difesa dei diritti dei passeggeri aerei, le classifiche sono un modo per aumentare l'accesso della società alle informazioni rilevanti. Sostiene che i viaggiatori hanno il diritto di sapere quali compagnie aeree non solo soddisfano i requisiti minimi di sicurezza, ma si distinguono anche come le migliori della categoria. "Ecco perché la nostra classifica riconosce le compagnie che non solo prevengono gli incidenti, ma investono continuamente in sistemi e in una solida cultura organizzativa incentrata sulla prevenzione".