Il piercing esiste da anni e i piercing all'orecchio e al naso sono praticati da oltre 5.000 anni. Personalmente, rabbrividisco al pensiero di alcuni "altri posti" che vengono forati. I piercing sono stati trovati in antiche mummie, come Ötzi l'uomo venuto dal ghiaccio in Italia, che aveva piercing all'orecchio allungati - oggi chiamati "ear gauging" - e piercing al naso, le cui prove risalgono al 1500 a.C. Riflettete bene prima di fare un piercing: i piercing corporei comportano seri rischi, tra cui emorragie e infezioni, reazioni allergiche, cicatrici e danni ai nervi. Per quanto socialmente accettabile, potrebbe anche avere un impatto negativo sui datori di lavoro, che potrebbero considerare i piercing visibili come poco professionali o inappropriati, in particolare nei settori conservatori o che si rivolgono ai clienti.

Culture tribali

I piercing sul corpo hanno spesso un significato simbolico o sociale, magari in rappresentanza di uno status, e nell'antica Roma venivano utilizzati per indicare l'appartenenza a classi sociali o a ranghi militari. I soldati portavano anelli ai capezzoli come segno di coraggio o dedizione, e in India i piercing al naso erano, e sono tuttora, considerati una parte importante della bellezza, dell'identità culturale e della spiritualità di una donna.

La dimensione dei lobi allungati è un rito di passaggio per i ragazzi della tribù Maasai, dove la dimensione del foro del lobo indica l'età e la maturità all'interno della comunità. I Kayapo del Brasile credono che le loro enormi placche labiali li proteggano dal male e li avvicinino agli antenati; per altri sono uno status symbol, in quanto le loro dimensioni sono relative alla posizione sociale o alla ricchezza. Il processo consiste nell'allungare gradualmente le labbra con bastoncini di legno o spine prima di inserire una placca labiale, tipicamente fatta di argilla o legno. Non provateci a casa!

Dichiarazione di moda

I piercing sul corpo si sono evoluti nella società occidentale sia come dichiarazione di moda che come forma di ribellione e di espressione di sé. Quale genitore non ha mai ricevuto richieste di piercing all'orecchio da parte dei propri figli, perché "così e così (inserire il nome del probabile migliore amico) si è fatto fare il piercing".


Il piercing permette agli individui di esprimersi in modo creativo attraverso il proprio corpo e può essere visto come una forma d'arte e di auto-espressione; proprio come i tatuaggi o le acconciature, i piercing permettono alle persone di personalizzare il proprio corpo e di creare un'estetica unica. Da semplici borchie all'orecchio a piercing multipli sul viso (o in posti più improbabili!), le possibilità di stili di piercing creativi e innovativi sono infinite. La brasiliana Elaine Davidson detiene il Guinness World Record di 15.000 piercing e ne sta progettando altri per mantenere il suo titolo, con un peso stimato dei gioielli attualmente di 3 chili!

Piercing di superficie contro piercing dermico

Il piercing di superficie tradizionale prevede un punto di entrata e di uscita separato, come nel caso dei piercing ai lobi delle orecchie o alle sopracciglia. Un'altra forma di piercing è il dermal piercing che, a mio avviso, non è adatto ai deboli di cuore! Anche se molte persone tendono a confondere le due cose, i piercing dermici e quelli di superficie sono molto diversi. Un piercing dermico viene solitamente posizionato sotto una qualsiasi superficie piatta del corpo (ad esempio il petto o la guancia) e prevede l'installazione di un'ancora dermica di circa sei o sette millimetri direttamente sotto la pelle, con il gioiello che viene avvitato nel punto superficiale, dando l'illusione di essere "attaccato".

Rischi medici

Se da un lato i piercing sul corpo possono avere benefici psicologici, dall'altro esistono rischi medici legati a questa pratica. Se da un lato offre agli individui un maggiore controllo del proprio corpo e della propria vita, dall'altro l'atto stesso di farsi fare un piercing può richiedere fiducia nel piercer e consapevolezza dei propri livelli di dolore! Ma attenzione, i negozi di strada possono impiegare personale meno preparato che può utilizzare pistole per piercing e gioielli potenzialmente non sicuri. Inoltre, potrebbero non avere lo stesso livello di protocolli di sterilizzazione degli studi professionali e, secondo l'Association of Professional Piercers, il piercing con ago è molto più sicuro. È importante scegliere un piercer affidabile e un lungo apprendistato presso un professionista qualificato ed esperto.