"Il Parco Papa Francisco, situato su un'area di 35,6 ettari, è un nuovo spazio ricreativo e sociale che, in futuro, disporrà di campi da gioco, parchi giochi, un parco per cani, uno skate park, campi da paddle tennis e varie strutture sportive", spiega il comune del distretto di Lisbona, che, insieme alla capitale, ha ospitato sul suo territorio i principali eventi della GMG.
La decisione di intitolare l'attuale Parque Tejo a Papa Francesco è stata presa dal Comune di Loures alla fine di aprile (Lisbona lo ha fatto a maggio).
Nell'occasione, l'esecutivo guidato dal socialista Ricardo Leão ha indicato che l'obiettivo è quello di "rendere omaggio all'eredità di vicinanza, giustizia sociale e cura del pianeta che Papa Francesco rappresenta e di perpetuare nel territorio il ricordo della sua visita a Loures nel 2023", in uno spazio precedentemente occupato da container logistici.
L'area, ha ricordato, "è stata dimenticata per decenni" e ora viene restituita alla popolazione.
La nota precisa che all'inaugurazione, che prevede una benedizione solenne da parte del Patriarca di Lisbona, Rui Valério, parteciperà anche il cardinale Américo Aguiar, presidente della Fondazione JMJ all'epoca dell'evento cattolico.
La cerimonia segna l'inizio dei festeggiamenti di Loures e sarà seguita, in serata, da uno spettacolo del cantante Tony Carreira, alle 22.00, con ingresso gratuito.
La stessa sera si terrà anche lo spettacolo "Francisco, todos juntos na casa comum", a cura di Artelier? Da TNR.
Situato su terreni appartenenti ai comuni di Lisbona e Loures, per una superficie totale di circa 100 ettari, il Parque Tejo è stato creato dopo che una discarica, quella di Beirolas, è stata trasformata in un parco verde nell'ambito dei preparativi per la GMG.
Quest'area fluviale del Tago, a nord del Parque das Nações, nei comuni di Lisbona e Loures, ha ospitato la veglia notturna e la messa finale dell'incontro mondiale, con una partecipazione stimata di 1,5 milioni di persone, la maggior parte delle quali giovani.
Papa Francesco è morto il 21 aprile, all'età di 88 anni, dopo 12 anni di pontificato.
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, Francesco è stato il primo gesuita e il primo latinoamericano a diventare leader della Chiesa cattolica.
Articoli correlati: