Genia Bioenergy, sviluppatore dell'impianto di biometano nella parrocchia di Amor, Leiria, e Floene, operatore di distribuzione del gas in Portogallo, hanno firmato oggi un contratto per collegare il futuro impianto di biometano alla rete.
Il futuro impianto di biometano utilizzerà inizialmente la materia prima degli effluenti suini per produrre gas verde, che sarà poi immesso nella rete e distribuito ai consumatori industriali e domestici.
"Abbiamo trovato una soluzione sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico per il cosiddetto trattamento degli effluenti agricoli. Ora li utilizziamo come materia prima per ottenere biometano, che attualmente è il nostro obiettivo principale, ma anche fertilizzanti organici che possiamo mettere a disposizione del mercato", ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Luís Lopes.
Secondo il sindaco, questo sistema consente anche il recupero dell'acqua, che viene poi reintrodotta nel sistema a un "costo inferiore", trasformando il tutto in "una vera economia circolare".
Gabriel Sousa, amministratore delegato di Floene, ha spiegato che, analogamente a quanto avviene per l'elettricità verde, anche i consumatori inizieranno a consumare gas verde, "senza dover cambiare nulla".
"Non è necessario cambiare lo scaldabagno o l'impianto a gas per consumare energia verde", ha sottolineato.
Secondo il sindaco di Leiria, Gonçalo Lopes, il progetto del futuro impianto di biometano è in attesa dell'autorizzazione da parte delle autorità che sovrintendono al settore, un ritardo troppo lungo.
Il sindaco ha chiesto una risposta più rapida da parte delle autorità a questi progetti, che comportano grandi investimenti.
Carlos Valente, direttore territoriale in Portogallo di Genia Bioenergy, ha rivelato che l'azienda "ha scelto di guadagnare tempo" andando avanti con un progetto dettagliato, "assumendosi tutti i rischi associati".
Questo progetto dettagliato è quasi il progetto finale, che può aiutare a saltare i passaggi, con la speranza di ricevere così una risposta positiva entro la fine dell'anno, ha osservato.
Il progetto è partito con un investimento di 25 milioni di euro e ora è arrivato a 30 milioni di euro.