"Sono molto triste, è una parte della mia storia che se n'è andata", ha dichiarato l'allenatore in conferenza stampa.
Mourinho, che con i Dragoni ha vinto il Campionato Europeo nel 2004, ha inviato le sue condoglianze alla famiglia e ha offerto parole di conforto ai figli, sottolineando le qualità di leadership dell'ex difensore, morto all'età di 53 anni.
"Jorge era uno di quei ragazzi che, come dico io, faceva piazza pulita e lasciava che l'allenatore lavorasse come tale. (...) A volte, non si tratta della fascia al braccio", ha dichiarato.
Il tecnico portoghese ha vinto titoli nazionali ed europei, oltre alla Coppa UEFA, al fianco di Jorge Costa, uno dei cardini della difesa con cui ha dominato quando giocava per i biancoazzurri, avviando una carriera ricca di titoli in diversi Paesi.
"Se potesse parlarmi ora, mi direbbe di andare in conferenza stampa, parlare e giocare. Questo era Jorge. (...) Piangerò più tardi", ha detto Mourinho, visibilmente emozionato.
Su Instagram, l'allenatore ha fatto eco allo stesso sentimento, dichiarando che Costa gli avrebbe chiesto di essere "preparato e forte" per i giocatori che ora gestisce al secondo posto in Turchia.
"Ti prometto, 'Bicho', che lo farò. Riposa in pace, perché la tua eredità vive con noi", ha scritto.
L'ex giocatore dell'FC Porto, e finora direttore del calcio professionistico dei Dragoni, è morto il 5 agosto all'età di 53 anni, in seguito a un arresto cardiaco.
Una fonte dell'Ospedale São João ha riferito a Lusa che Jorge Costa "è andato in arresto cardiaco nel pronto soccorso" dell'ospedale, dove era stato trasportato, dopo essersi sentito male nel centro di allenamento del club a Olival, Vila Nova de Gaia.
Jorge Costa ha rappresentato i Dragoni in 383 partite ufficiali tra il 1992 e il 2005 e ha capitanato il club per diverse stagioni, vincendo una Champions League, una Coppa UEFA, una Coppa Intercontinentale, otto titoli del campionato nazionale, cinque Coppe di Portogallo e cinque Supercoppe.
La nazionale portoghese lo ha schierato 50 volte, vincendo anche la Coppa del Mondo U-20 del 1991.