Questo progetto, guidato dalla LIPOR e dai suoi Comuni associati, si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del riciclaggio e di utilizzare i proventi per fornire attrezzature che migliorino la qualità della vita di molte persone. Nel corso di 18 anni, sono state raccolte e riciclate più di 1.000 tonnellate di tappi di bottiglia in plastica, con oltre 668.254,00 euro investiti in attrezzature ortopediche e simili e 745 organizzazioni sostenute.
La consegna delle attrezzature nella 20ª fase è culminata in un'eredità di solidarietà, cooperazione, impegno verso la comunità e l'ambiente. La decisione di porre fine al progetto è dovuta alla nuova legislazione che impone di mantenere i tappi di plastica attaccati alle bottiglie, modificando radicalmente il modello su cui si basava l'iniziativa.
La LIPOR ha espresso la propria gratitudine ai numerosi individui, istituzioni e partner che hanno partecipato alla realizzazione del progetto nel corso di quasi due decenni. L'operazione "Tappi di bottiglia" è stata un esempio lampante di ciò che si può ottenere quando le comunità si uniscono intorno a una causa comune, ha dichiarato l'organizzazione.
Anche se questo capitolo si è concluso, la LIPOR assicura che la sua missione continuerà, con nuovi progetti che saranno presto annunciati, poiché rimane impegnata a costruire comunità più giuste, inclusive e sostenibili.