Secondo l'IPMA, l'allerta arancione sarà in vigore fino alle 18:00 di martedì a Vila Real, Castelo Branco, Santarém e Lisbona, a causa del persistere di temperature massime elevate, e si estenderà fino alle 23:00 nel distretto di Viseu.
Nei distretti di Bragança, Guarda, Portalegre, Évora, Beja, Setúbal e Faro rimarrà in vigore fino alla mezzanotte di martedì.
Nei distretti di Viana do Castelo, Braga, Porto, Aveiro, Coimbra e Leiria è in vigore l'allerta gialla, la meno grave su una scala di allerta a tre livelli, fino alle 18:00 di martedì.
Il governo ha rinnovato lo stato di allerta del Paese fino a mercoledì 13 agosto, a causa del rischio di incendi boschivi.
Tra le misure in vigore vi sono il divieto di accesso, spostamento e permanenza all'interno delle aree forestali, in conformità con i Piani comunali di difesa dagli incendi boschivi, nonché lo svolgimento di attività di combustione e abbruciamento. Sono sospese anche le autorizzazioni rilasciate per questo periodo.
Lo stato di allerta vieta anche di lavorare nelle aree forestali e rurali con macchinari e di utilizzare fuochi d'artificio e altri dispositivi pirotecnici. In questo caso, saranno sospese anche le autorizzazioni già rilasciate.
L'IPMA prevede per oggi un leggero calo delle temperature nelle regioni del Nord e del Centro e un leggero aumento al Sud.
Le temperature minime andranno dai 15°C di Viana do Castelo e Braga ai 25°C di Portalegre, mentre le massime andranno dai 25°C di Viana do Castelo ai 43°C di Beja ed Évora.